Proposte progettuali esterne a.s. 2025/2026
Anno scolastico 2025/26
Negli allegati e nelle notizie qui sotto troverete tutte le proposte progettuali esterne.
- Partecipazione allo spettacolo “Bambini… all’Opera!” - Teatro Municipale –
mercoledì 20/05/2026 – h 10:00. In allegato tutte le informazioni. - Programma “Scuole per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” promosso
dall’UNICEF per l’anno scolastico 2025/2026. Negli allegati la nota ministeriale -
Per l’anno scolastico 2025-2026 Coldiretti Donne e Coldidattica propongono, in linea con gli obiettivi deII’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il progetto Educazione alla Campagna Amica, dal titolo: “A Scuola di Buon Cibo! La Dieta Mediterranea espressione di gusto e salute”. Negli allegati la documentazione in relazione alla proposta.
- In allegato la proposta progettuale del Consorzio di Bonifica di Piacenza
-
Negli allegati è pubblicato il Catalogo “ Salt’in Banco 2025-2026” del Teatro Gioco Vita
- Giochi matematici del Mediterraneo, l'informativa è al seguente link:
-
- Matematica Senza Frontiere a.s. 2025-26-Valorizzazione delle Eccellenze. L'informativa relativa alla competizione è al seguente link
- Negli allegatil il progetto nazionale CRI
-
Presso il Castello di Belgioioso (Pavia) sono attivi laboratori, mostre e spettacoli dedicati a diversi temi: Ambiente - Riciclo - Acqua – Musica – Natura - 5 sensi, tutte le informazione nell'allegato.
- Proposte attività AVIS A SCUOLA negli allegati.
- Le proposte didattiche per il nuovo anno scolastico presso i Musei Civici di Palazzo Farnese, consultare gli allegati per le informazioni.
- Progetto di Educazione Ambientale A.S. 2025-2026: incontri in classe e lezioni sul campo, tutte le informazioni nell'allegato.
-
In allegato richiesta di disponibilità ad aderire al progetto SCUOLE IN ACQUA. Adesione per motivi organizzativi entro il 24/9
-
Offerta formativa di XNL Arte Piacenza.I percorsi e le attività sono ideati a partire dalla mostra in corso dal 18/09 al 25/11
MANIFESTO: DI JULIAN ROSEFELDT
Un’opera video che dà voce ai manifesti artistici del Novecento, interpretati da Cate Blanchett in tredici ruoli evocativi. Potete trovare il pdf delle proposte anche alla sezione XNL Education del sito a questo link: https://xnlpiacenza.it/xnl-
education/ Venerdì 30 settembre alle ore 17:00 presso lo spazio Education al primo piano di XNL si terrà una presentazione dedicata a tutti i docenti interessati, sia per gli Atelier che per i progetti PCTO che si terrà
- Progetto “Opera Kids” Teatro Municipale di Piacenza. In allegato le informazioni.
-
Le nuove proposte delle attività didattiche per l’anno scolastico 2025–2026 presso la Galleria Ricci Oddi. Tutte le informazioni sul sito nella pagina educational. https://riccioddi.it/servizi-
educativi.php -
In allegato troverete le proposte di promozione della lettura della Biblioteca Giana Anguissola per la Scuola Primaria, a. s. 2025/2026. I percorsi sono inseriti nel più ampio progetto di promozione della lettura LE PAROLE PER DIRLO. Tutti gli incontri sono gratuiti e potrete scegliere le attività sia con gli operatori esterni che con le bibliotecarie. Cliccando sul linkqui di seguito si può accedere al modulo per la prenotazione. https://forms.gle/
zLrTKj4efRbQoFZH6 Si ricorda che il termine ultimo per inviare le richieste è sabato 18 ottobre -
La nuova proposta didattica di Eduiren: percorsi di sostenibilità per tutti i target scolastici, dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di 2° grado.La descrizione dettagliata delle proposte è consultabile in allegato e sul sito www.eduiren.it.La proposta è caratterizzata da due tipologie di attività:
Entrambe sono gratuite, con iscrizione obbligatoria, compilando il form on line dal 15/9 al 31/10/25.
Per avere maggiori informazioni si può partecipare ai seguenti appuntamenti:
-
OPEN DAY ON LINE, il 7.10.25, alle ore 17.00
Registrazione obbligatoria compilando l'apposito modulo -
APPUNTAMENTI SUI TERRITORIScopri il calendario completo
-
- Programma degli spettacoli del Teatro Municipale di Piacenza rivolti alle scuole per la Stagione Young 2025/2026. In allegato un dossier completo di tutti i progetti per le scuole:nle anteprime/prove generali pomeridiane delle opere della Stagione Lirica aperte agli studenti saranno Stiffelio di Giuseppe Verdi (17 dicembre 2025), Don Giovanni di Mozart (21 gennaio 2026) e Cronaca di un amore. Callas e Pasolini di Davide Tramontano (25 marzo 2026), sempre con inizio alle ore 15.30. Per la prenotazione a queste tre anteprime occorre inviare una mail a biglietteria@teatripiacenza.it specificando il numero di studenti e di docenti accompagnatori. Vi segnalo inoltre gli incontri di presentazione degli spettacoli e la formazione per docenti:
- Presentazione online del progetto “Gilda. Nel gioco del Duca” di Opera Kids rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni (per le scuole dell’infanzia e la prima classe della scuola primaria): giovedì 18 settembre ore 16.30 alla presenza dei responsabili del progetto. Per ricevere il link di partecipazione scrivere a stampa@teatripiacenza.it
- Presentazione al Ridotto del Teatro del progetto “Canti del resistere” rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado: martedì 11 novembre ore 15.30 al Ridotto del Teatro Municipale. Prenotazioni: stampa@teatripiacenza.it
- Proposta del Museo Egizio di Torino: negli allegati le informazioni
- Iscrizioni Giochi Matematici Mediterraneo 2026: informazioni al seguente link https://www.accademiamatematica.it/giochi-matematici?utm_source=brevo&utm_campaign=Iscrizione%20GMM2026&utm_medium=email
- CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA a.s. 2025-26. Le informazioni si trovano al seguente link dell'USR Emilia Romagna: https://www.istruzioneer.gov.
it/2025/09/08/concorso- esploratori-della-memoria-a-s- 2025-2026/ - Proposte Manicomics Teatro: in allegato la presentazione delle attività 2025/202
- Concorso Premio “Bruno Rizzi” 2025. Sul sito istituzionale dell' Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna, tutte le informazioni al seguente link diretto:
https://www.istruzioneer.gov.
it/2025/09/06/bando-di- della nota MIM AOODGOSV 4 settembre 2025, prot. n. 39948, e relativo bando allegato.concorso-premio-bruno-rizzi- 2025/ - CONCORSO “ESPLORATORI DELLA MEMORIA” edizione 2025-26 per l’E.R., riservato alle scuole di ogni ordine e grado, parte integrante del PROGETTO “PIETRE DELLA MEMORIA”, messo a punto da A.N.M.I.G. Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra. In allegato le modalità di partecipazione. Consulta gli allegati.
- ATTIVITA' DIDATTICHE DI FONDAZIONE FENICE PER LA SCUOLA PRIMARIA 2025-2026. Consulta gli allegati per i dettagli.
- CONSORZIO SALUMI DOP PIACENTINI:
progetto didattico “ Il Piccolo Salumante”. Negli allegati copia del progetto e scheda di adesione.
- Proposta progettuale Campagna Amica:
per l’anno scolastico 2025-2026 Coldiretti Donne e Coldidattica propongono, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il progetto di “Educazione alla Campagna Amica” dal titolo “A scuola di Buon Cibo!La dieta Mediterranea espressione di gusto e salute”. Il format che prevede lezioni in presenza in classe da un referente Coldiretti Piacenza nel periodo gennaio-marzo 2026, in accordo con l’insegnante di riferimento, sarà affiancato da strumenti digitali quali schede tematiche e di prodotto, presentazioni, video e interviste ai produttori agricoli, oltre a strumenti esperienziali, su richiesta, quali visite guidate presso aziende agricole, fattorie didattiche, punti vendita aziendali, farmer’s market Campagna Amica, mercati all’aperto di Campagna Amica Piacenza e al Mercato Coperto di Via Farnesiana n. 17 a Piacenza. Negli allegati la scheda di adesione e le modalità di partecipazione.
-
Parte la VIII Edizione del con-corso nazionale Matematica per tutti 2026, che propone una didattica della matematica attraverso il gioco PER TUTTI. Negli allegati il bando di partecipazione.
- Proposta percorso di Arteterapia per la Scuola dell’Infanzia "Taverna" - "De Gasperi". Negli allegati alla pagina i dettagli.